Michael Dennis Linder

Prof. Dennis Linder, MD, MSc, born 1955 in Milan, Italy, a citizen of Austria, obtained a degree in pure mathematics from the Swiss Federal Institute of Technology and worked later on at the same place for 2 years as an assistant. He studied then Medicine at Innsbruck University and was trained as a dermatologist in the same place, under the supervision of Professor Peter Fritsch. In September 2015, he has received the academic title of “Privatdozent” (adjunct professor) from the Medical University of Graz (Austria). He is currently a lecturer for residents in Dermatology at the Padua University Medical School and regularly lectures also at the Medical University of Graz about doctor - patient communication. He has been Visiting Professor at Sassari University and for several years lecturer at the Université Paris Descartes on Medical Humanities. He runs a dermatological a private practice in Venice and he currently pursues a research project at Oslo University about life course modelling in chronic skin diseases.

He has been President of the European Society for Dermatology and Psychiatry, is a member of the Board of the Italian Society for Psychosomatic Dermatology and cofounder and vice-president of the International Society for Biopsychosocial Medicine. He has been member of the editorial board of the Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia and of the Austin Journal of Dermatology.  He is currently section editor of the journal Acta Dermatovenereologica. His interests reside in the domains of psychodermatology, social aspects of dermatology, dermatoepidemiology and medical humanities. In 2013 he has edited, together with Alexa Kimball, a volume for Karger Publishers (Basel) on Cumulative Life Course Impairment in Dermatology. He has authored or co-authored about 50 publications (articles in peer-reviewed journals or book chapters in scientific textbooks). He speaks fluently Italian, German, English, French and Russian. He is married and lives happily in Venice with his family and two dogs.

 

Il professor Dennis Linder, nato nel 1955 a Milano, cittadino austriaco, si è diplomato in matematica al Politecnico Federale Svizzero di Zurigo, dove ha anche lavorato per due anni dopo il diploma come assistente. In seguito ha intrapreso e concluso con successo degli studi di medicina presso l’Università di Innsbruck (Austria), per poi specializzarsi in dermatologia e venereologia sotto la supervisione del Professor Peter Fritsch. Nel settembre 2015 ha ottenuto la libera docenza (venia legendi) in dermatologia dall’Università Medica di Graz (Austria). Dal 2008 è professore a contratto presso la scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’Università di Padova, e insegna regolarmente presso l’Università Medica di Graz sul tema “comunicazione medico-paziente”. E’ stato visiting professor presso l’Università di Sassari e ha tenuto regolarmente lezioni sul tema delle Medical Humanitites presso l’Università René Descartes a Parigi. Attualmente esercita la professione privata a Venezia e segue, tra vari progetti scientifici, un progetto di ricerca presso l’Università di Oslo (Norvegia) sull’impatto delle malattie dermatologie croniche sul percorso di vita dei pazienti. E’ stato segretario e poi presidente della European Society of Dermatology and Psychiatry (ESDaP), è membro del comitato esecutivo dell’ESDaP, della Società Italiana di Dermatologia Psicosomatica e della International  Society for Biopsychosocial Medicine, di cui è anche socio fondatore.

E’ stato membro del comitato editoriale del Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia e del Austin Journal of Dermatology.  E’, attualmente, section editor di Acta Dermatovenereologica.  E’ peer-reviewer per parecchie riviste scientifiche internazionali tra cui il British Journal of Dermatology (per cui ha anche servito da Guest Editor), il JEADV, Acta Dermatovenereologica  e altre. E’ stato autore o coautore di circa 50 pubblicazioni scientifiche tra articoli pubblicati in riviste scientifiche peer-reviewed e capitoli di monografie dedicate a temi dermatologici. Nel 2013 è stato editor, con Alexa Kimball, di un volume per Karger Publishers (Basel) sul tema “Cumulative Life Course Impairment in Dermatology”. I suoi interessi accademici si rivolgono in particolar modo alla dermatologia psicosomatica e psicosociale, alle comorbidità nelle malattie dermatologiche croniche, alla dermatoepidemiologia, alla temi dermatologici legati alla public health, e al campo delle medical humanities. Nella pratica clinica, segue problematiche di dermatologia clinica generale, in particolare di dermatooncologia, dermatoscopia in epiluminescenza, malattie croniche infiammatorie della cute (psoriasi, eczema atopico etc.). Vanta una particolare esperienza nel campo della terapia fotodinamica dei tumori cutaneei. Parla correntemente italiano, tedesco, inglese, francese e russo. E’ sposato e vive a Venezia.

www.linderma.it



Condividi questa pagina con i tuoi amici Facebook Google Plus Twitter Email