Quanta acqua dobbiamo bere?
L’acqua è un elemento essenziale per la funzionalità delle cellule dell’organismo e il mantenimento della vita. Come tutte le sostanze chimiche che compongono il nostro corpo, l’acqua viene persa e consumata continuamente pertanto dobbiamo reintegrarla di continuodall’esterno.

Come avvertiamo la sete?
Nel nostro cervello si trova il centro della sete, dove vengono raccolti ed elaborati i segnali provenienti dalle diverse parti del corpo. In linea generale la sensazione di sete viene avvertita dal nostro organismo in seguito alla disidratazione delle cellule nervose. Altri fattori che inducono a un aumento della sensazione di sete sono la secchezza della bocca e la diminuzione del volume del sangue, mentre, la distensione dello stomaco provoca un minore desiderio di bere.
L’equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua; sia quella del rubinetto che quella in bottiglia sono entrambe sicure e controllate. Bevande diverse come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caff è, tè forniscono acqua ma apportano anche altre sostanze come zuccheri semplici, caff eina, (etc.) e a diff erenza dell’acqua contengono calorie. Pertanto queste bevande vanno usate con molta moderazione.
Il contenuto di acqua degli alimenti è estremamente variabile: frutta, ortaggi,verdura e latte sono costituiti per oltre l’85% da acqua mentre carne, pesce, uova, formaggi freschi ne contengono dal 50 all’80%. Pasta e riso cotti ne contengono circa un 60%, mentre pane e pizza una percentuale inferiore variabile dal 20% al 40%. Infi ne biscotti, fette biscottate, grissini e frutta secca ne contengono meno del 10%.